Cos'è nilo bianco?

Nilo Bianco

Il Nilo Bianco è uno dei due principali affluenti del fiume Nilo, l'altro è il Nilo Azzurro. È considerato, in generale, il ramo principale del Nilo.

  • Origini: La fonte più distante del Nilo Bianco è ancora oggetto di dibattito, ma comunemente si fa riferimento alla regione dei Grandi Laghi africani, in particolare al lago Vittoria. Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lago%20Vittoria è alimentato da numerosi affluenti minori.

  • Percorso: Dal lago Vittoria, il fiume esce come https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nilo%20Vittoria (Victoria Nile), scorrendo attraverso l'Uganda e sfociando nel lago Alberto. Lascia il lago Alberto come Nilo Alberto (Albert Nile), scorrendo verso nord in Sudan del Sud.

  • Sudan del Sud: In Sudan del Sud, il fiume diventa noto come https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Bahr%20el-Jebel ("Mare della Montagna"). Attraversa le paludi di Sudd, una vasta zona umida che causa una significativa perdita d'acqua per evaporazione.

  • Confluenza: A Khartoum, la capitale del Sudan, il Nilo Bianco si unisce al https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nilo%20Azzurro, che nasce negli altopiani etiopi. La confluenza segna l'inizio del fiume Nilo vero e proprio, che prosegue verso nord attraverso l'Egitto e sfocia nel Mar Mediterraneo.

  • Caratteristiche: Il Nilo Bianco è caratterizzato da un flusso più costante rispetto al Nilo Azzurro. Il Nilo Azzurro contribuisce maggiormente alla portata complessiva del Nilo, specialmente durante la stagione delle piogge, ma il Nilo Bianco fornisce un flusso di base più stabile.

  • Importanza: Il Nilo Bianco è cruciale per l'approvvigionamento idrico di numerosi paesi, tra cui Uganda, Sudan del Sud, Sudan ed Egitto. Svolge un ruolo vitale nell'agricoltura, nella produzione di energia idroelettrica e nel trasporto. La gestione delle risorse idriche del Nilo Bianco è spesso fonte di tensioni tra i paesi che lo condividono.